Curriculum

COLLABORAZIONI

Maddox Gallery, Londra (Regno Unito), Los Angeles (USA), Gstaad (Svizzera)
Galleria Russo, Roma (Italia)
Belvedere Art Space, Beirut (Libano)
Macek Gallery, Miami (USA)
Cadogan Contemporary, Londra (Regno Unito)
Galerie Virginie Barrou Planquart, Parigi (Francia)
Galerie Golkar, Bonn (Germania)
ArtMoorHouse Gallery, Londra (Regno Unito)
Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze (Italia)

MUSEI

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Collezione Alessandro Grassi, Prato (Italia)
Museo di Kakslauttanenm, Lapponia (Finlandia)

FIERE

Arte Fiera Bologna, Italia
ArtVerona, Italia
Arte Fiera Reggio Emilia, ITALIA
Art Across Borders, Bahrain
Houston Art Fair, Houston, Texas, USA
Art Arsenal, Kiev, Ucraina
AAF Bruxelles, Belgio

PROGETTI

Progetto “Madre Terra” , Giardino Corsini Firenze, Italia
Progetto, “Autostima”, Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze, Italia
Progetto “Le Quattro Stagiorni”, Palazzo Panichi, Pietrasanta, Italia
Progetto “Le Quattro Stagiorni”, Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte, Firenze, Italia

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

Quarantanove, Pastificio Cerere, Roma
Aequilibrium, Galleria Russo, Roma, Italia, (catalogo con un testo critico di Marco Tonelli)
Eden, Maddox Gallery, Mayfair, Londra, Regno Unito
Humus, Galleria Ex Marmi, Pietrasanta, Italia (catalogo con un testo critico di Marco Tonelli)
Le Quattro Stagioni, Palazzo Panichi (Pietrasanta) e Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte (Firenze), Italia

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE


Galleria Russo, Roma, Italia
Maddox Gallery, Londra, Regno Unito
Belvedere Art Space, Beirut, Libano
ArtMoorHouse Gallery, Londra, Regno Unito
Galerie Golkar, Bonn, Germania
Maddox Gallery, Los Angeles, USA
Galerie Virginie Barrou Planquart, Parigi, Francia
Macek Gallery, Miami, USA
Cadogan Contemporary, Londra, Regno Unito
Fondazione Vacchi, a cura di Marco Tonelli
Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze, Italia

PUBBLICAZIONI E TESTI CRITICI

Exibart, 222 Artisti Giovani artisti su cui investire nel 2018
Catalogo della mostra “Humus”, a cura di Marco Tonelli

Catalogo della mostra “Aequilibrium”, a cura di Marco Tonelli

Biografia

Riccardo Prosperi, in arte Simafra, inizia a dipingere già nel 2000, lavorando per una famosa bottega fiorentina di restauratori e contemporaneamente studiando con il professor Ottavio Troiano.

A partire dal 2004 partecipa ai primi concorsi e collettive in Toscana e nel giro di pochi anni inizia ad esporre in Italia e all’estero. Tra il 2008 e il 2010 soggiorna a Parigi e successivamente in Germania, collaborando al contempo con numerose gallerie: nel 2009 lavora con la galleria Ken’s Art di Firenze, l’anno successivo con la Galerie Golkar di Bonn e con la Infantellina Contemporary di Berlino. Nel 2011 l’artista torna, invece, a Firenze, dove espone presso Le Murate e presso la Galleria Il Bisonte.
Nel 2012 partecipa ad Art Arsenal, la biennale internazionale di Kiev e fonda a Firenze La Bottega Moderna, spazio culturale indipendente e atelier dell’artista.
Il 2013 lo vede spesso impegnato a Londra: qui partecipa prima alla collettiva Odds & Sods presso la galleria Art Moor House e successivamente espone presso la galleria Cadogan Contemporary.
Nel 2014, infine, inizia collaborare con la galleria Virginie Barrou Planquart di Parigi.

Nel marzo di questo anno, la stessa galleria ospita la sua prima mostra personale parigina e  partecipa a numerose fiere in Europa.
A maggio del 2014 presenta, all’interno di Palazzo Panichi a Pietrasanta, il suo progetto Le Quattro Stagioni, quattro tele di dimensioni monumentali, esposte successivamente anche a Firenze, nel prestigioso contesto di palazzo Gianfigliazzi-Bonaparte.
A dicembre 2015 alcune sue opere vengono scelte dalla Maddox Gallery di Londra, per partecipare alla collettiva “Art Fusion”, con cui la galleria inaugura la sua attività.

Dal 2016 collabora stabilmente con la Maddox Gallery di Londra, con la quale partecipa alla Houston Art Fair, e la Galleria Russo di Roma-Istanbul. Nello stesso anno prende parte alla collettiva Erranti Erotici Eretici, organizzata dalla Fondazione Vacchi presso il Castello di Grotti, a Siena e torna, al contempo, ad esporre a Pietrasanta, presso la Ex-Marmi, che ospita in agosto la personale Humus. Sempre nel 2016 lavora alla sua prima installazione site-specific, intitolata Autostima ed esposta all’interno della collettiva Ecosistemi presso la Fondazione Biagiotti Progetto Arte di Firenze.

Il 2017 di Simafra si apre con Eden, prima personale dell’artista a Londra, ospitata a Gennaio dalla Maddox Gallery. La stessa galleria lo inserisce successivamente nella collettiva Modern Masters. Sempre con la Maddox Gallery partecipa, poi, ad Art Across Borders, fiera internazionale del Bahrain, mentre la Galleria Russo lo inserisce tra gli artisti ospitati nel proprio stand per Arte Fiera, a Bologna. A maggio dello stesso anno presenta a Roma, presso la Galleria Russo, una nuova serie di opere raccolte nella mostra personale intitolata Aequilibrium.

Nel 2018 l’artista realizza, dopo un breve soggiorno finlandese, una serie dedicata alla Lapponia: una di queste opere entrerà a far parte della prestigiosa collezione “Alessandro Grassi”, in prestito permanente al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Contemporaneamente altre due opere partecipano alla collettiva all’interno del Museo di Kakslauttanen in Finlandia. In collaborazione con la Galleria Russo di Roma partecipa ad “ArteFiera” a Bologna e “Art Verona”. Viene inoltre contattato dalla redazione di “Exibart”, che lo inserisce nella pubblicazione “222 Artisti emergenti su cui investire nel 2018”.
 
Il 2019 inizia un nuovo percorso negli States, tramite la galleria londinese Maddox, ed inizia ad esporre nel loro nuovo spazio di Los Angeles. Contestualmente inizia una nuova collaborazione con la galleria Belvedere Art Space di Beirut.
A marzo dello stesso anno, la Maddox Gallery di Mayfair a Londra organizza l’evento “An afternoon with Simafra”, in cui espone alcune nuove tele dell’artista.
In collaborazione con la XXV edizione di Artigianato e Palazzo, dal titolo “Memorie di Russia a Firenze”, Simafra realizza nello stesso anno 10 sculture del ciclo “Madre Terra” che verranno esposte all’interno del Giardino Corsini a Maggio 2019.
 
 
Infine, nel 2020 l’artista sposta il proprio laboratorio in una nuova sede e decide di intraprendere un nuovo percorso.
I suoi lavori recenti sono l’espressione della ricerca che ha avviato negli ultimi anni.
Interamente dedicati al rapporto tra Uomo e Natura, questi nuovi dipinti sono i simboli di un artista rinato.
Tale rinascita si è concretizzata nel 2022 con la mostra personale Quarantanove, allestita presso il Pastificio Cerere di Roma.
La prossima mostra dell’artista sarà un ritorno a Firenze, dove esporrà presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Giugno 2023.

Biografia

Riccardo Prosperi, in arte Simafra, inizia a dipingere già nel 2000, lavorando per una famosa bottega fiorentina di restauratori e contemporaneamente studiando con il professor Ottavio Troiano.
A partire dal 2004 partecipa ai primi concorsi e collettive in Toscana e nel giro di pochi anni inizia ad esporre in Italia e all’estero. Tra il 2008 e il 2010 soggiorna a Parigi e successivamente in Germania, collaborando al contempo con numerose gallerie: nel 2009 lavora con la galleria Ken’s Art di Firenze, l’anno successivo con la Galerie Golkar di Bonn e con la Infantellina Contemporary di Berlino. Nel 2011 l’artista torna, invece, a Firenze, dove espone presso Le Murate e presso la Galleria Il Bisonte.
Nel 2012 partecipa ad Art Arsenal, la biennale internazionale di Kiev e fonda a Firenze La Bottega Moderna, spazio culturale indipendente e atelier dell’artista.
Il 2013 lo vede spesso impegnato a Londra: qui partecipa prima alla collettiva Odds & Sods presso la galleria Art Moor House e successivamente espone presso la galleria Cadogan Contemporary.
Nel 2014, infine, inizia collaborare con la galleria Virginie Barrou Planquart di Parigi.

Nel marzo di questo anno, la stessa galleria ospita la sua prima mostra personale parigina e  partecipa a numerose fiere in Europa.
A maggio del 2014 presenta, all’interno di Palazzo Panichi a Pietrasanta, il suo progetto Le Quattro Stagioni, quattro tele di dimensioni monumentali, esposte successivamente anche a Firenze, nel prestigioso contesto di palazzo Gianfigliazzi-Bonaparte.
A dicembre 2015 alcune sue opere vengono scelte dalla Maddox Gallery di Londra, per partecipare alla collettiva “Art Fusion”, con cui la galleria inaugura la sua attività.

Dal 2016 collabora stabilmente con la Maddox Gallery di Londra, con la quale partecipa alla Houston Art Fair, e la Galleria Russo di Roma-Istanbul. Nello stesso anno prende parte alla collettiva Erranti Erotici Eretici, organizzata dalla Fondazione Vacchi presso il Castello di Grotti, a Siena e torna, al contempo, ad esporre a Pietrasanta, presso la Ex-Marmi, che ospita in agosto la personale Humus. Sempre nel 2016 lavora alla sua prima installazione site-specific, intitolata Autostima ed esposta all’interno della collettiva Ecosistemi presso la Fondazione Biagiotti Progetto Arte di Firenze.
Il 2017 di Simafra si apre con Eden, prima personale dell’artista a Londra, ospitata a Gennaio dalla Maddox Gallery. La stessa galleria lo inserisce successivamente nella collettiva Modern Masters. Sempre con la Maddox Gallery partecipa, poi, ad Art Across Borders, fiera internazionale del Bahrain, mentre la Galleria Russo lo inserisce tra gli artisti ospitati nel proprio stand per Arte Fiera, a Bologna. A maggio dello stesso anno presenta a Roma, presso la Galleria Russo, una nuova serie di opere raccolte nella mostra personale intitolata Aequilibrium.
Nel 2018 l’artista realizza, dopo un breve soggiorno finlandese, una serie dedicata alla Lapponia: una di queste opere entrerà a far parte della prestigiosa collezione “Alessandro Grassi”, in prestito permanente al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Contemporaneamente altre due opere partecipano alla collettiva all’interno del Museo di Kakslauttanen in Finlandia. In collaborazione con la Galleria Russo di Roma partecipa ad “ArteFiera” a Bologna e “Art Verona”. Viene inoltre contattato dalla redazione di “Exibart”, che lo inserisce nella pubblicazione “222 Artisti emergenti su cui investire nel 2018”.

Il 2019 inizia un nuovo percorso negli States, tramite la galleria londinese Maddox, ed inizia ad esporre nel loro nuovo spazio di Los Angeles. Contestualmente inizia una nuova collaborazione con la galleria Belvedere Art Space di Beirut.
A marzo dello stesso anno, la Maddox Gallery di Mayfair a Londra organizza l’evento “An afternoon with Simafra”, in cui espone alcune nuove tele dell’artista.
In collaborazione con la XXV edizione di Artigianato e Palazzo, dal titolo “Memorie di Russia a Firenze”, Simafra realizza nello stesso anno 10 sculture del ciclo “Madre Terra” che verranno esposte all’interno del Giardino Corsini a Maggio 2019.

Infine, nel 2020 l’artista sposta il proprio laboratorio in una nuova sede e decide di intraprendere un nuovo percorso.
I suoi lavori recenti sono l’espressione della ricerca che ha avviato negli ultimi anni.
Interamente dedicati al rapporto tra Uomo e Natura, questi nuovi dipinti sono i simboli di un artista rinato.
Tale rinascita si è concretizzata nel 2022 con la mostra personale Quarantanove, allestita presso il Pastificio Cerere di Roma.
La prossima mostra dell’artista sarà un ritorno a Firenze, dove esporrà presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio a Giugno 2023.

Curriculum

COLLABORAZIONI

Maddox Gallery, Londra (Regno Unito), Los Angeles (USA), Gstaad (Svizzera)
Galleria Russo, Roma (Italia)
Belvedere Art Space, Beirut (Libano)
Macek Gallery, Miami (USA)
Cadogan Contemporary, Londra (Regno Unito)
Galerie Virginie Barrou Planquart, Parigi (Francia)
Galerie Golkar, Bonn (Germania)
ArtMoorHouse Gallery, Londra (Regno Unito)
Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze (Italia)

MUSEI

Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Collezione Alessandro Grassi, Prato (Italia)
Museo di Kakslauttanenm, Lapponia (Finlandia)

FIERE

Arte Fiera Bologna, Italia
ArtVerona, Italia
Arte Fiera Reggio Emilia, ITALIA
Art Across Borders, Bahrain
Houston Art Fair, Houston, Texas, USA
Art Arsenal, Kiev, Ucraina
AAF Bruxelles, Belgio

PROGETTI

Progetto “Madre Terra” , Giardino Corsini Firenze, Italia
Progetto, “Autostima”, Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze, Italia
Progetto “Le Quattro Stagiorni”, Palazzo Panichi, Pietrasanta, Italia
Progetto “Le Quattro Stagiorni”, Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte, Firenze, Italia

PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI

Quarantanove, Pastificio Cerere, Roma
Aequilibrium, Galleria Russo, Roma, Italia, (catalogo con un testo critico di Marco Tonelli)
Eden, Maddox Gallery, Mayfair, Londra, Regno Unito
Humus, Galleria Ex Marmi, Pietrasanta, Italia (catalogo con un testo critico di Marco Tonelli)
Le Quattro Stagioni, Palazzo Panichi (Pietrasanta) e Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte (Firenze), Italia

PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE


Galleria Russo, Roma, Italia
Maddox Gallery, Londra, Regno Unito
Belvedere Art Space, Beirut, Libano
ArtMoorHouse Gallery, Londra, Regno Unito
Galerie Golkar, Bonn, Germania
Maddox Gallery, Los Angeles, USA
Galerie Virginie Barrou Planquart, Parigi, Francia
Macek Gallery, Miami, USA
Cadogan Contemporary, Londra, Regno Unito
Fondazione Vacchi, a cura di Marco Tonelli
Fondazione Biagiotti Progetto Arte, Firenze, Italia

PUBBLICAZIONI E TESTI CRITICI

Exibart, 222 Artisti Giovani artisti su cui investire nel 2018
Catalogo della mostra “Humus”, a cura di Marco Tonelli

Catalogo della mostra “Aequilibrium”, a cura di Marco Tonelli